- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
Come possiamo comprendere il rapporto psiche-soma nel suo strutturarsi? Può il corpo del bambino farsi testimone della frattura relazionale nell’infanzia?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
Digitale diffuso” è un dialogo con psicologi, educatrici, giornalisti, insegnanti, ricercatori oltre a marketers, data-analyst, media educator, imprenditori su alcune questioni centrali del digitale e che, come sottolineano i curatori della pubblicazione, “si sono confermate urgenti anche in questo periodo di "facebook papers", "fake news" e problematiche che anche noi addetti ai lavori della comunicazione e del marketing digitale abbiamo, credo, il dovere di affrontare di qui il nostro impegno nella "media education"”. Pubblichiamo la presentazione e il link per il download gratuito del libro in vari formati.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
Per gentile concessione dell'autore e del'editore pubblichiamo un estratto del romanzo "Il seme della speranza" di Emiliano Reali (Scatole Parlanti editore).
Eres è l’ultimo nato della nidiata di Callosa e Trik, due spiriti del sottobosco. Cresciuto assaporando i segreti della natura celati a molti, secondo principi quali il rispetto e la generosità, Eres è in grado di mimetizzarsi nel manto boschivo, e una volta chiusi gli occhi non c’è nulla che possa permettere di scovarlo tra gli arbusti e gli alberi che lo circondano.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
Per gentile concessione dell'autrice e dell'editore, pubblichiamo la presentazione e un estratto del nuovo libro di Barbara Volpi, "Docenti digitali. Insegnare e sviluppare nuove competenze nell'era di Internet" (Il Mulino).
La rivoluzione digitale ha profondamente modificato assetti educativi e valoriali della società odierna. Tali trasformazioni si sono ulteriormente accentuate in questo momento storico, in cui alla scuola e agli insegnanti viene richiesto non solo di inserire gli strumenti digitali nelle proprie prassi, ma di farli diventare una parte centrale dell’insegnamento.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
Un'ulteriore dimensione tematica di riflessione sugli adolescenti, Passioni, arricchisce la nuova edizione de “Il miele e l’aceto” di Lamberto Bertolé (Laurana Editore). Per gentile concessione dell'autore e dell'editore ne pubblichiamo un estratto.
Il tema delle passioni, del loro valore, della loro eventuale assenza, della loro qualità, è una sorta di fiume carsico che si intreccia con gli argomenti che abbiamo affrontato: maestri, limite, gruppo, identità e così via.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
Per gentile concessione dell'editore pubblichiamo, dopo la presentazione editoriale, la nota del curatore Luca Attanasio del volume "Giovani al centro" (Albeggi editore).
Il secondo libro della raccolta di Albeggi Edizioni dedicata all'Italia post Covid, dal titolo Giovani al centro raccoglie una serie di contributi sul tema, che riteniamo possano essere di utilità in questo momento.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Letture e Visioni
Ho incominciato a lavorarci verso la fine del 2020, con l’immediata e cara complicità di Elvira Zaccagnino, direttrice editoriale della meridiana. Il piccolo libro “I sogni hanno la testa dura” raccoglie una selezione degli articoli comparsi sul blog di Azione nonviolenta tra il settembre 2018 e il novembre 2020.
- Scritto da Zoe Rondini
- Categoria: Letture e Visioni
Per gentile concessione dell'autrice e dell'editore, pubblichiamo l'introduzione di "RaccontAbili" di Zoe Rondini (Erickson Live)
Zoe e Matteo raccontano la genesi di “RaccontAbili”
Come è nata l'idea?
Zoe
L'idea di scrivere un libro che riportasse le molteplici esperienze e i diversi punti di vista di altre persone è scaturita in maniera spontanea dopo la pubblicazione del mio romanzo autobiografico Nata Viva. Ripenso a quando in molti, soprattutto in famiglia, a fin di bene, mi spingevano ad accantonare il mio racconto di vita, nella lunghissima fase di scrittura e riscrittura durata sedici anni.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
Per gentile concessione dell'autrice e dell'editore, pubblichiamo l'Introduzione di "Che cos’è la cooking therapy ", di Barbara Volpi (Carocci editore).
La cucina è affettività, la cucina è trasmissione,
la cucina è condivisione, la cucina è trasformazione,
la cucina è scelta, la cucina è resilienza, la cucina è creatività,
la cucina è narrazione, la cucina è... maestra di vita.
Un giorno mia figlia, raffinata buongustaia, assaporando una pietanza che le avevo preparato per cena, ha esclamato: “Mamma, se mai dovessi smettere di fare la psicoterapeuta potresti fare la cuoca!”. Non è poi così lontano dalla mia esperienza il legame tra la psicologia e la cucina.
- Scritto da Joseph Moyersoen
- Categoria: Letture e Visioni
“Nel 2018 la Cooperativa Sociale Area con il Tribunale per i minorenni di Brescia ha proposto un progetto sperimentale di walking therapy e selezionato 8 ragazzi autori di reato per compiere il giro del Lago di Garda. Il gruppo, accompagnati da due psicoterapeuti, un educatore e una troupe di documentaristi, ripercorre a piedi 135 km in 6 giorni. Ogni ragazzo ha in dotazione un’action cam per raccontare la propria esperienza del viaggio.”