- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
Il fentanyl è un oppioide sintetico che è stato prodotto inizialmente come farmaco analgesico. È fino a cento volte più potente di morfina ed eroina e ha provocato una strage negli Stati Uniti, tale da essere definita la peggiore emergenza sanitaria dal dopoguerra. In Italia non è attualmente presente un’emergenza da fentanyl, ma negli ultimi anni la sua diffusione sembra essersi fatta più capillare, tanto da portare a un piano ministeriale di allerta e da rendere urgenti attività di prevenzione e informazione tra i più giovani.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
In un momento storico in cui gli adolescenti trascorrono più tempo che mai davanti allo schermo dei loro dispositivi, i videogiochi si stanno proponendo come un modo potente per trasmettere insegnamenti, lezioni di vita, e per diventare anche un valido supporto per programmi di prevenzione e di conoscenza sanitaria.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
L’uso continuativo di cannabis durante l’adolescenza ha un impatto rilevabile sulla struttura del cervello dei ragazzi, che è ancora in pieno sviluppo, portando a una evidente atrofizzazione di alcune sue aree.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
Uno dei disturbi che mina il benessere e l’umore degli adolescenti è l’ansia. Nasce da questioni psicologiche personali, da difficoltà che vivono e da altri fattori legati al contesto di vita, ma può anche essere alimentata o addirittura prodotta dall’alcol. I giovani possono soffrirne senza rendersi conto di esserne loro stessi la causa materiale.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
Gli adolescenti con disturbo da deficit di attenzione / iperattività affrontano difficoltà e problemi molto specifici, che possono rendere complessa da affrontare la routine quotidiana di impegni che rappresenta la normalità per gli altri ragazzi. Gestione dello studio, delle relazioni con gli amici e della vita familiare.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
Nuove tendenze nell’utilizzo di sostanze da parte degli adolescenti portano sotto i riflettori metodi sempre diversi e imprevedibili per attivare allo “sballo”. Recentemente la CNN ha parlato dell'uso improprio di gas esilarante (protossido di azoto) come di un metodo sempre più popolare tra i giovani per ottenere un rapido sballo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
È diffuso e preoccupante il consumo di alcol tra i più giovani, anche in forme particolarmente pericolose e “concentrate” come il binge-drinking, consumo alimentato non solo dalla facile reperibilità degli alcolici ma anche dalla pervasività dei messaggi e delle “narrazioni” che creano un alone di fascino attorno al bere.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
Sono i più giovani a subire gli effetti nefasti delle pubblicità ingannevoli di prodotti dannosi per la salute la cui pubblicità si rinnova e aggira in modo subdolo divieti e campagne preventive, grazie anche alla pervasività dei social media, sui quali sono presenti in modo diretto e indiretto.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
L’età legale per poter acquistare e consumare alcolici nella maggior parte dei paesi, come nel nostro, è di almeno 18 anni. La diffusione e il consumo di birra, vino e anche liquori valica però ampiamente tale limite, arrivando spesso a coincidere con l’ingresso di un ragazzo nell’adolescenza. E, quando si tratta di parlare del consumo di alcol con i propri figli adolescenti, molti genitori non sanno da dove iniziare.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
I giovani adulti sono in genere impegnati in progetti di vita, legati al lavoro o alla formazione, che non consentono loro di avere le libertà di cui potevano godere fino a pochi anni prima. Questo impatta anche con abitudini e comportamenti legati allo svago, alle sostanze e al bere, che vengono in buon parte differiti al fine settimana.