- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Vivi una gravidanza serena e al parto succede qualcosa – il tempo di un attimo – che sconvolge per sempre la vita del tuo bambino e la tua. Questo è accaduto e la prima reazione di una mamma può essere il rifiuto. Della realtà, di una disabilità pesante come una condanna a vita, e del bambino che porta tutto questo nella carne. Poi il bimbo sorride con la fiducia infinita di ogni neonato e tutto si confonde, colpa dolore rabbia tenerezza desiderio... Ma questo verrà poi.
Il mio bambino l’ho sognato tanto
però il giorno che è nato non ha pianto.
Ha avuto qualche istante di asfissia
e qui comincia la nostra agonia.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Le esperienze infantili fatte non solo di mancanza di sostegno e amore, ma anche di antagonismo, conflitti e comportamenti emotivamente abusivi, influenzano lo sviluppo del bambino in molti modi, uno dei quali è quello di "normalizzare" ai suoi occhi i comportamenti e gli atteggiamenti vissuti in casa.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
La domanda deriva sempre come una variazione da questa: “E adesso? Ora che ho riconosciuto che le mie esperienze infantili mi stanno facendo del male, cosa posso fare, ora, per evitarlo?”
La risposta è che una soluzione esiste, ci sono molte cose che si possono fare per vivere meglio e in modo diverso.
- Scritto da Barbara Volpi
- Categoria: Genitorialità
Con l’avvicinarsi delle vacanze estive il tempo da passare in famiglia non è solo maggiore ma si struttura principalmente nei termini di una qualità che i ritmi frenetici, i doveri e i compiti dell’inverno non ci permettono di garantire.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
Affido alle filastrocche tante voci, in una piena ho messo in scena la mia.
“E se hai qualcosa da dire tu dillo adesso, non aspettare che ci sia un momento più conveniente per parlare…” (Niccolò Fabi)
Mi offende
chi non comprende
chi tratta un bambino
come un cretino
chi nega l’abuso
ed è colluso
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
Comprendere e riconoscere
il ruolo degli adulti
per i giovani autori di reato
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Gli psicologi dello sviluppo hanno a lungo discusso se gli individui che si impegnano in attività di volontariato o aiutano con piacere gli altri nelle incombenze quotidiane, lo fanno perché hanno una naturale empatia nei confronti del loro prossimo o sono empatici di conseguenza alle attività pro-sociali che da lungo tempo hanno svolto.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
I lavoretti estivi per gli adolescenti hanno un valore che va molto al di là dei soldi guadagnati, per questo è una vera sfortuna che siano in declino, come sembra, e che molti genitori non comprendano il valore di questa esperienza per la formazione dei loro ragazzi.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
Ormai fa parte dell’estate, come la siccità e le zanzare. Bimbi dimenticati dai genitori, in automobile trovano la morte, o ci vanno molto vicino. Non è un fatto solo italiano, negli Stati Uniti ce l’hanno ben presente e lo spiegano – perché negli Stati Uniti spiegano tutto – con una particolare forma di amnesia dissociativa. Questa filastrocca è per loro, con una modesta proposta.
Arrostiti, bolliti
prosciugati, lessati.
Così sono finiti
i bimbi dimenticati.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
La perdita di un lavoro – o anche solo la paura che il licenziamento possa arrivare da un momento all’altro – può essere un evento catastrofico, non solo per il lavoratore che viene lasciato a casa ma anche per i membri della sua famiglia. Quando le paure economiche crescono, gli adolescenti sperimentano un clima di tensione e di ansia in una fase della vita in cui la stabilità è un fattore critico.