- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
Sul "Resto del Carlino" di Ferrara la lettera di un signore lamentava il disturbo dei bambini che corrono nei supermercati. Nasce così la filastrocca dell’uomo delicato.
Sono sensibile, son delicato
Mi serve proprio un mondo ordinato.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Come affrontare l'aumento di ansia e depressione tra gli adolescenti, una parte della società percepita da alcuni solo come spensierata?
- Scritto da Alessandra Ballerini
- Categoria: Minori immigrati / Immigrazione
Quest'anno, più ancora degli anni precedenti, la pubblicazione del Dossier statistico immigrazione del Centro studi e ricerche Idos — presentato in contemporanea in tutte le regioni italiane il 16 ottobre scorso — era necessaria ed urgente è la sua lettura.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Amore adolescente
Gli effetti degli incontri affettivi tra pre-adolescenti non stati ancora ben studiati, in gran parte perché appuntamenti e incontri prima dei 13 anni consistono in genere nel darsi appuntamento in gruppo, un "uscire" senza davvero andare da nessuna parte. Oggigiorno, però, i giovani adolescenti si comportano sempre più come gli adolescenti più grandi, tra loro l'incontro uno-a-uno sta diventando sempre più comune.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
Mi guarda da lontano
a volte anche di notte.
Deve sembrargli strano
non prendere più botte.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Il trauma infantile ha effetti durevoli che possono influenzare una persona anche nell'età adulta e perfino essere trasferiti ai suoi figli. L'esposizione a varie forme di abuso, quali la violenza, l’assenza o l’abbandono all'inizio della vita, risulta legata a maggiori rischi di soffrire di depressione, di ansia, di disturbi alimentari o di dipendenza da sostanze, oltre che ad altri problemi di salute mentale.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Vittime di violenza
Forse una delle verità più politicamente impopolari riguardo alla violenza è che sono i giovani il gruppo sociale che di fatto risulta più vulnerabile e vittima di violenze - non le persone anziane o i bambini. Stime globali della Organizzazione Mondiale della Sanità dicono che, ogni anno, 200.000 giovani di età compresa tra i 10 e i 29 vengono uccisi, e la maggioranza di loro sono maschi.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Amore adolescente
La questione delle relazioni affettive e della sessualità è sempre stata di primaria importanza per chiunque sia in relazione con ragazzi adolescenti ma, oggi, la pervasività della tecnologia digitale è riuscita a rendere il tema ancora più pressante e delicato.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
Appena sono arrivato
non ho potuto studiare.
Lei mi ha segregato.
La dovevo aiutare.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
La maggior parte dei genitori sa per esperienza che preadolescenti e adolescenti si comportano, almeno occasionalmente, in modo problematico, assumendo atteggiamenti aggressivi, violando regole e così via. Questi comportamenti negativi sono noti come comportamenti esternalizzanti.