- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
Interveniamo a tutela di un piccolissimo dopo che per quattro volte è stato ricoverato d’urgenza, per le percosse della mamma, avvenute sotto gli occhi del papà. Un brandello di orrore entra in aula, noi ci affacciamo su un baratro che sconvolge.
- Scritto da Barbara Volpi
- Categoria: Letture e Visioni
Per gentile concessione dell'autrice e dell'editore, pubblichiamo un estratto da "Genitori digitali" di Barbara Volpi (il Mulino, pagg. 208, euro 14,00).
La navigazione nel mondo digitale (o webnavigazione) non ha solo prodotto un cambiamento profondo in tutte le sfere del vivere quotidiano, spaziando dal gioco alle amicizie, alla comunicazione, al lavoro, ma ha anche messo alla prova e trasformato in modo sostanziale il nostro modo di essere genitori richiedendoci inevitabilmente, per assolvere al compito primario della crescita dei nostri figli, il plusvalore della digitalità.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Probabilmente non esiste genitore cui un figlio adolescente, in qualche occasione di conflitto, non abbia detto frasi come: “Stai rovinando la mia vita” o “Ti odio”. Il comportamento degli adolescenti, al di là della veemenza verbale, può diventare ben peggiore se non si riesce a comprendere e a fare i conti con i cambiamenti anche fisici che scatenano queste esplosioni di aggressività.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Minori immigrati / Immigrazione
La luce del pomeriggio è caduta non appena ci siamo spinti fino alla parte anteriore di un gruppo di palazzi su un viale alberato di Atene, in un quartiere residenziale del centro. Dopo essere saliti al quinto e ultimo piano dell'edificio, abbiamo bussato delicatamente e la porta subito si è dischiusa, rivelando i sei volti raggianti di una famiglia di rifugiati musulmani che ci ha accolto nella sua casa.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
Il padre è in carcere e ci starà a lungo, lui preadolescente è segnalato per un lungo elenco di soprusi e ribellioni a coetanei e adulti. Sulle orme del padre, pensiamo.
Forse lo è davvero, anche quando sembra mettere la testa a posto dopo che proprio il papà gli ha chiesto di comportarsi bene. E quale sia e sarà il peso di quest’uomo ingombrante, nella vita del ragazzo, è difficile capire.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
Se un genitore fa uso di droga, lo faranno anche i loro figli quando cresceranno? Quando, nella loro vita, i genitori ne hanno fatto utilizzo e quando i figli?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Molti di noi trovano che quello della pornografia in internet sia un argomento del tutto impossibile da affrontare, figurarsi con i propri figli. Ogni esperto di questione educative, tuttavia, pensa che sia una questione essenziale che i genitori dovrebbero assolutamente includere nel dialogo con i loro ragazzi.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
Intervenire precocemente, iniziando con la famiglia. Coinvolgere educatori e professori.
Sono questi alcuni dei suggerimenti dati da chi si occupa di scienza sociale, da medici, psicologi e professionisti di tematiche educative e pedagogiche, i quali sostengono che la prevenzione potrebbe essere una chiave per ridurre il crimine violento, che è in aumento nella maggior parte delle metropoli.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
A 18 anni si diventa adulti.
Davvero?
Giuridicamente certo, ma nella vita vera un giorno in più cambia poco. E se non si ha una famiglia alle spalle e si è arrivati fin lì con l’aiuto di adulti che non erano i genitori (leggi affidatari, leggi educatori di comunità) il compleanno fatidico diventa una meta e una forca al medesimo tempo.
Queste rime sono dedicate a una ragazza in particolare, ma sono anche un pensiero di gratitudine per quella bellissima realtà che è l’associazione nazionale Agevolando, composta da “ex” fuori famiglia. Per info, www.agevolando.org
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Sarà presto estate. È un periodo dell'anno che gli adolescenti si godono standosene per un po’ lontani dalle pressioni degli impegni scolastici, con infinite opportunità di giocare e passare del tempo con gli amici sotto il sole.
Il vostro ragazzo però si rifiuta di andare fuori, sembra non apprezzare la bella stagione, il caldo, rifugge dal sole e tende a starsene rintanato e coperto.