- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Famiglie
Visto attraverso gli occhi di un adolescente il mondo è un insieme enorme di possibilità. Gli adolescenti sono desiderosi di immergersi in qualunque cosa incroci la loro strada e di sperimentare tutto il possibile. Vogliono essere abbastanza indipendenti per fare le proprie scelte e allo stesso tempo sono ancora aggrappati alle cose che risultano confortanti e rassicuranti.
- Scritto da Alessandra Ballerini
- Categoria: Minori immigrati / Immigrazione
Vede la videocamera ed esplode di frenetica gioia ed infantile narcisismo. Letteralmente la insegue, ci si piazza davanti offrendo il suo sorriso sdentato eppure perfetto e regala la sua intervista al mio amico giornalista.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
Qual è la distanza giusta tra una ragazzina e il padre che per anni l’ha abusata coinvolgendola in giochi sessuali ripetuti? C’è chi pensa a “salvare la parte buona”del papà e predispone incontri vigilati, padre-bambina, con buona frequenza. Sotto gli occhi si svolge una dinamica che è ancora seduttiva e perciò abusante, e non se ne avvede.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
L'impatto delle droghe
per i giovani autori di reato
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
Tra i 13 e i 20 anni, gli adolescenti devono sviluppare una personalità autentica, tra i molti sé possibili derivati dai pari, dalle cerchie degli amici, dai mass media e dai modelli di comportamento che sono stati proposti dagli adulti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Siamo solo da poche settimane proiettati nel periodo che sancisce l'inizio dell'adolescenza e già sentiamo molti dei nostri ragazzi iniziare a lamentarsi di stress e affaticamento. Tutti sanno da sempre e accettano che l'adolescenza possa essere un periodo di grande agitazione. Tuttavia, senza le più recenti scoperte non avremmo compreso fino in fondo quanto sia davvero difficile e impegnativo questo periodo della vita per un ragazzo.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
Si misura, a volte, la gravità della violenza familiare, in base all’intensità dei fatti e si pretende dai bambini un colpo di spugna ad ogni attimo o promessa di tranquillità. Pochi sanno capire che i fatti valgono, sì, per quel che sono ma anche per la forma che danno alle cose, ai pensieri ed emozioni dei bambini, alla rappresentazione della realtà. Il tempo che sta in mezzo non è vuoto di violenza, se è questo che conosci e che ti aspetti, ancora e ancora.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
"Non riusciamo proprio a capirlo. In prima media nostra figlia era ancora la stessa ragazzina concentrata, positiva, cooperativa e obbediente che fin da piccola era sempre stata, ma in seconda media è cambiato tutto, e non per il meglio. Forse a causa dei nuovi amici che si era fatta l'estate prima. Da quest'anno è una persona con cui è molto più difficile vivere! Che cosa le è successo? Qual è il suo problema, cosa la agita tanto?".
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
I programmi scolastici volti a educare i ragazzi e gli adolescenti su come comprendere e gestire le emozioni, le relazioni e gli obiettivi di studio, devono progredire, puntando a migliorare la capacità degli individui nel creare attorno a sé un clima relazionale di rispetto, aiutando gli adolescenti ad aumentare la loro autonomia nel processo decisionale.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Vivere in una grande città potrebbe aumentare in modo significativo la vulnerabilità dei giovani alle esperienze psicotiche, secondo un nuovo studio condotto dal King College di Londra e dalla Duke University.