- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
La vita è piena di disillusioni. Le credenze che uno sviluppa da solo o che ha acquisito dagli altri diventano spesso fonte di grandi delusioni, dando anche la sensazione di un vero e proprio tradimento, quando alla fine risulta che non sono vere.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
L’essere madri, così come l’invecchiare, non è una cosa per i deboli di cuore. Qualcuno ha detto, a proposito della genitorialità, che è spesso una cosa piena di gioia ma per nulla divertente. A volte ce n’è molto poca anche di gioia. A volte c'è un bel po' di paura. Ma aiutare a crescere e sostenere un essere umano dalla nascita fino all'età adulta, è anche una delle esperienze più profondamente gratificanti e misteriosamente meravigliose in cui un essere umano possa trovarsi coinvolto.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
Okay, la bigenitorialità. Okay, i legami di sangue. Purché non se ne faccia un’ideologia, perché le ideologie lasciano morti e feriti e questa non è da meno.
Alcuni bambini si allontanano da un genitore perché non riescono a perdonarlo. Ci sono ferite da rimarginare, non megafoni da impugnare. Non è una mamma cattiva a determinare l’alienazione del papà, è una sofferenza ancora aperta di cui occorre tenere conto.
- Scritto da Alessandra Ballerini
- Categoria: Minori immigrati / Immigrazione
«Abbiamo bisogno di voci coraggiose di eroi comuni che si oppongano all’ingiustizia e alla repressione», questo è l’invito di Salil Shetty, Segretario Generale di Amnesty International in apertura dell’ultimo numero della rivista trimestrale della nota organizzazione umanitaria.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Qual è la differenza tra un premio e un incoraggiamento? È più efficace la punizione o l’incoraggiamento per modificare problemi lievi di comportamento (ad esempio, litigare tra fratelli, mentre si stanno facendo dei lavori o dei compiti insieme); e cosa bisogna fare per modificare atteggiamenti o comportamenti estremi e negativi (assenze ingiustificate, accessi di collera violenta)? Cosa rende efficace una punizione?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Minori immigrati / Immigrazione
Decine di migliaia di minori rifugiati non accompagnati si imbarcano in viaggi pericolosi, mettendo in pericolo la loro vita.
Il suo nome è Mary. È originaria di Benin City, in Nigeria. Quando aveva diciassette anni, Mary ha cercato di sfuggire a una vita senza prospettive per andare a lavorare in un ristorante in Italia. Invece è stata raggirata da trafficanti che volevano introdurla nell'industria del sesso.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
Ci sono famiglie dove il maltrattamento, la violenza fisica e psicologica, sono un dato strutturale, magari accentuato da una cultura che li legittima. Se un membro della famiglia – ad esempio una adolescente, e perciò due volte ribelle e due volte fragile: per età e per sesso – non lo tollera, la sua reazione può, raramente, essere trasformativa e di crescita per tutti. Molto più spesso è, per la ragazza, l’ingresso in una solitudine sconfinata. Occorre molta forza e un pizzico di fortuna per non tornare sui propri passi e continuare a credere di avere fatto la scelta giusta, perché deve esserci un’altra possibilità. A scapito dell’appartenenza, certo, ma a vantaggio della propria crescita, della propria libertà.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Esistono somiglianze e caratteri distintivi nel modo in cui le donne vengono rappresentate in molti dei più diffusi videogiochi. I personaggi femminili sono in genere attraenti, poco vestiti, appaiono in modo sessualmente suggestivo e di solito hanno ruoli limitati e secondari.
- Scritto da Francesca Profumo
- Categoria: Giustizia minorile
28 Luglio 2013, Ghana
Vorrei proteggerti
da quelle botte che ancora mi ossessionano,
perché non c’era “cultura differente”,
c’erano solo botte
e bastonate
e tu che piangevi
e gridavi,
e volevi solo che ti lasciassero in pace.
Perché la tua Dea Bianca è rimasta a guardare?
Dov’è il limite fra il rispetto e la paura?
Ti sei rialzata,
ed io sono rimasta a terra,
tu, vestito rosso, hai ricominciato a correre
e hai trovato qualcosa di migliore del mio fazzoletto umido.
Non piangere per me Dea Bianca,
qui, fra vestiti rossi e bastonate,
sappiamo sempre come tornare in piedi.
E tu,
Dea Bianca,
hai imparato come rialzarti?
Qualche anno fa, in un villaggio delle campagne africane, ho incontrato una bimba con un bellissimo vestito rosso, all’incirca di sette anni.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Durante l'adolescenza, i ragazzi diventano più ostinati nel voler prendere da soli le proprie decisioni - decisioni che non solo hanno a che fare con i vestiti che indossano, ma anche con le persone con cui vogliono uscire o gli studi da intraprendere. Anche se si desidera che chiedano la vostra opinione in merito a questioni tanto importanti, non è difficile trovarsi di fronte alla sorpresa di essere continuamente esclusi dal processo decisionale e che i vostri figli vengano influenzati di più dai compagni o dalle loro proprie insicurezze.