- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
“Adesso va meglio, non faccio più tanto casino”. Bene. “L’ultima nota l’ho presa stamattina ma non era colpa mia”.
Alessio ha da poco compiuto 14 anni. In questo breve tempo, e fortunatamente prima del compleanno, ha fatto in tempo a sommare già parecchie denunce per furti, rapine, risse compiute insieme ai suoi amici che rappresentano per lui una seconda famiglia. Uno dei problemi è il mancato aggancio con la scuola. Che cosa è successo stamattina?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Una ragazza delle superiori scopre dai social che non è stata invitata alla festa di un amico. Ci rimane comprensibilmente molto male e si rivolge ai genitori per avere un consiglio.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
Lei non sa o non lo vede
ma io gli devo molto
ero sul marciapiede
e lui mi ha tolto.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Il legame e le influenze tra genitore e figlio vanno ben al di là del fatto di avere uno sguardo o un’espressione simile, muoversi o comportarsi in un modo analogo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
È convinzione diffusa che gli adolescenti oggi crescano più velocemente di quanto non accadesse un tempo. In molti, tuttavia, non la pensano così sostenendo, al contrario, che i ragazzi maturino più lentamente, anche a causa dell’iperprotezione dei genitori.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
Trovare parole adatte per dialogare con i bambini che assistono alla violenza in famiglia. Dire loro che se ne può parlare. Che le loro emozioni di paura, sgomento, terrore, confusione, speranza sono legittime.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Come reagisce un operatore sociale al dolore con cui viene quotidianamente in contatto? Come elabora il suo vissuto con persone in condizioni di sofferenza e disagio sociale? Come vive la sua figura professionale da un punto di vista dell’immagine sociale? Da dove trae energia e determinazione per il suo lavoro, oggi che sono venute meno le ragioni ideologiche e di appartenenza che un tempo supportavano la scelta di dedicarsi a questa professione?
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
Sento un peso sul petto
sono qui a consegnarlo
perché per me il rispetto
vale più di un miliardo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
A tutti capita ogni tanto di vivere dei conflitti. Il conflitto è una componente normale della vita. E imparare a gestirlo in modo sano aiuta i ragazzi a padroneggiare le abilità sociali di cui hanno bisogno. A differenza dei conflitti, però, il bullismo non è una parte normale della vita. Non è un "rito di passaggio" e non rende i ragazzi più forti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Nel mondo
Il suicidio è la seconda causa di morte negli Stati Uniti tra i giovani di età compresa tra 10 e 24 anni e rappresenta oltre il 17% di tutti i decessi in questa fascia di età.