- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Sia l'esercizio fisico moderato che quello intenso alleviano i sintomi dell'ansia, anche quando il disturbo è ormai cronico, secondo uno studio condotto da ricercatori dell'Università di Göteborg.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
"Andrà tutto bene" si diceva nei primi tempi della pandemia. I ragazzi hanno subito questa crisi che dura ormai da quasi due anni con interruzioni dell'apprendimento, separazioni prolungate da familiari e amici, arrivando a una sofferenza mentale così estrema che l'American Academy of Pediatrics l'ha definita un'emergenza nazionale.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
Due bimbi uccisi nei primissimi giorni dell’anno sono materiale per più di un articolo, mentre non dimentichiamo quelli che vengono ritrovati ai confini dell’Europa, di mare o di terra, come sogni spezzati.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
Sono state realizzate molte ricerche sullo stress prodotto sul posto di lavoro e sulle sue conseguenze sulla salute e sulla vita familiare dei lavoratori, un fattore che rientra nel contesto della prevenzione dei rischi psicosociali (PSR) sul lavoro. In modo analogo si sta, da parte di ricercatori e psicologi, affermando l’idea che anche nell’ambito scolastico gli alunni possano essere soggetti a questo tipo di rischio.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
I disastri naturali causano danni terribili alle case e alle infrastrutture, provocano spesso lutti e ferite, tuttavia possono avvicinare gli adulti di una famiglia, almeno temporaneamente. Di fronte allo spavento e alle difficoltà, secondo un recente studio, relazioni problematiche possono vivere una fase di superamento della crisi.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
A molti sarà capitato di sentire delle ragazze lamentarsi dell’esclusione o delle difficoltà a prender parte ad attività considerate tradizionalmente “maschili”, ad esempio riferite a determinate discipline sportive, cui solo da tempi relativamente recenti hanno avuto accesso.
- Scritto da Barbara Volpi
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Attesa, desiderio, sogno, dono, nascita, calore, buono, ma anche disillusione, speranza, mancanza, nostalgia, amaro, ricordi. Nella scatola delle decorazioni per l’albero di Natale che ognuno di noi conserva gelosamente nel ripostiglio, ogni anno nel tirare fuori renne danzanti, palline colorate, luci sfavillanti che riportano nelle nostre abitazioni un pezzetto della magia delle feste natalizie della nostra infanzia, tiriamo fuori la pallina del desiderio e in quel prenderci cura della tavola, dei vari allestimenti, del cercare il dono giusto per lo zio, per la mamma e il papà, per i figli, le sorelle e i fratelli cerchiamo ancora di lenire la ferita della disillusione quando da piccoli abbiamo scoperto che non esiste Babbo Natale.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Le abitudini sono sia un’occasione positiva per l’esistenza, sia vincoli che tendono a imprigionare, dettando gran parte dei comportamenti di una persona. Una parte della genitorialità dovrebbe essere indirizzata ad aiutare gli adolescenti a comprendere il potere e l’influenza delle abitudini.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Vittime di violenza
La maggior parte delle relazioni affettive hanno alti e bassi, le coppie possono arrabbiarsi, non essere d'accordo e persino rompere ma, quando si tratta di adolescenti, spesso le cose si esasperano e i ragazzi si trovano ad attraversare periodi di grande agitazione, arrivando a adottare comportamenti vessatori.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
La maggiore carica emotiva che porta in una famiglia l’inizio dell’adolescenza può essere meglio compresa considerando la sensazione di perdita che i cambiamenti di questa fase provocano.