- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Le persone tendono ad essere estremamente nostalgiche per la musica che ascoltavano quando erano ragazzi. Si ameranno per sempre gruppi e cantanti che andavano per la maggiore quando si era adolescenti. Ma perché accade? Pensiamo sinceramente che la musica del passato fosse migliore o questo ha qualcosa a che fare con i ricordi che abbiamo di quel tempo?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
L'allenamento per la resilienza basato sullo sport migliora la salute mentale nei ragazzi adolescenti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Viviamo in tempi difficili e incerti e ci viene costantemente ricordato di rimanere resilienti di fronte alle avversità. Suggerimenti su come rimanere forti e gestire le battute d'arresto inaspettate recuperando - e persino crescendo come persone – arrivano in continuazione. Questo genere di messaggi può essere utile, ma dobbiamo prima chiederci cosa significa veramente essere resilienti e a cosa serve?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
I figli di madri che manifestano sintomi depressivi sono più a rischio, da adolescenti, di provare pensieri suicidari e anche di arrivare a tentare il suicidio.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Il disturbo borderline di personalità è curabile. Una nuova ricerca è la prima a dimostrare che la patologia borderline dell'adolescente segue un decorso discendente, dopo la dimissione dal trattamento, simile a quello degli adulti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Gli adolescenti possono "cogliere" gli stati d'animo dei loro amici e venirne influenzati. Gli stati d'animo negativi, purtroppo, sembrano essere più “contagiosi” di quelli positivi.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Si stima che un adolescente su cinque abbia sintomi di un disturbo di salute mentale come depressione o ansia. Il suicidio è la seconda causa di morte tra gli adolescenti. La prima persona con cui un adolescente si confida potrebbe non essere sempre un adulto: i ragazzi potrebbero preferire parlare con un compagno.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
"Metti via il telefono!" "Niente più videogiochi!" "Ancora dieci minuti di YouTube e poi basta!". I ragazzi che crescono nell'era di Internet e degli smartphone hanno sentito tutti frasi come queste, spesso pronunciate da genitori ben intenzionati che temono problemi a lungo termine dovuti all’uso eccessivo di tecnologia.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Dire a un amico o un familiare in difficoltà qualcosa di semplice come "Capisco perché ti senti in questo modo " può fare molto per aiutare a sentirsi meglio. È quanto suggerisce una nuova ricerca nella quale i partecipanti hanno descritto ai ricercatori un evento negativo di vita reale che li aveva fatti arrabbiare o stare male.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Può essere un momento di stanchezza dopo il pranzo o solo uno di quei giorni in cui ci si sente svogliati, ma tutti vivono situazioni del genere, tanto più in questo periodo ancora difficile può accadere ai giovani, durante le attività scolastiche o a casa.