- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Scarso esercizio fisico, eccesso di cibo ipercalorico, pigrizia, prevalenza delle interazioni online su quelle reali, limitata cura di sé e, in molti casi, anche uno stato di malessere interiore e depressivo, portano molti giovani a una condizione di sovrappeso. Sembra però che sempre di meno siano quelli che ne hanno coscienza.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Sviluppare sane amicizie, confrontarsi con i compagni e vivere esperienze e avventure al di fuori della famiglia, rappresenta uno dei fattori evolutivi più importanti per un adolescente. Esistono però amicizie che esercitano una pressione non positiva, dalla quale i ragazzi devono imparare a proteggersi.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Apprendimento
Mentre si moltiplicano le occasioni per approfondire la figura di don Milani, nel centenario della nascita, e i metodi della scuola di Barbiana, viene spontaneo pensare all’anno scolastico che sta per ricominciare e alle insufficienze che caratterizzano strutturalmente il nostro sistema di istruzione.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
La questione delle regole e del comportamento in relazione a regole via via più impegnative, è una delle più importanti per la relazione educativa nella fase adolescenziale, quando i giovani tendono sempre di più all’autodeterminazione.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Gli effetti positivi della lettura per il linguaggio, lo sviluppo cognitivo, la comprensione del mondo e l’apertura della propria visuale, sono un’evidenza di senso comune. Una nuova ricerca analizza questi fattori a livello scientifico, indagando le conseguenze della lettura precoce sugli adolescenti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
L’esercizio e il far pratica consistono in uno sforzo ripetuto per mantenere o rafforzare un’abilità o uno stato di cose, un impegno che può risultare noioso e insostenibile a un adolescente.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Essere genitori è nella maggior parte dei casi una condizione che promuove generosità e altruismo verso i figli. Esistono però dei padri e delle madri che instillano nei figli un senso di debito, facendo in questo modo della genitorialità uno strumento di manipolazione.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Ogni genitore l’ha vissuto: quando figli entrano nell’adolescenza iniziano a dare priorità al legame con gli amici rispetto a quello con i familiari.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
In questo periodo così critico per la salute mentale degli adolescenti è importante che, a un primo livello, i genitori sappiano riconoscere una eventuale sofferenza nei figli. Sintomi di depressione, come la mancanza di motivazione, possono essere scambiati per pigrizia, riconoscere questi comportamenti come possibili sintomi depressivi può aiutare a intervenire per affrontare la situazione.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
La fase adolescenziale è spesso contraddistinta da conflitti e diverbi anche aspri, scontri verbali che lasciano ferite anche negli adulti quando si perde il controllo. Come si può recuperare la relazione con un figlio dopo un litigio di questo genere?