- Scritto da Zoe Rondini
- Categoria: Esperienze & Educazioni
La pandemia che ci ha costretto a casa per mesi, esattamente dal 9 marzo al 4 maggio 2020, data di una graduale riapertura; è stata un’esperienza unica nel suo genere. Infatti il l lockdown per Covid-19 non è paragonabile alla seconda guerra mondiale, raccontata da molti dei nostri nonni, né alla Spagnola che è stata vissuta in tempi molto diversi dal nostro presente.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Scrivere documenti, preparare budget o fare calcoli, rispondere al telefono e ogni tanto leggere e rispondere alle email. Oggi poi, con il lavoro da casa diventato per molti una necessità, il cosiddetto multitasking rischia di diventare la regola, con il sommarsi di impegni legati alla famiglia, alla gestione dei figli e della casa.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Non è retorica. Se si vuol fare il pieno di speranza, energia, ottimismo, apertura, si può dare ascolto ai bambini e alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Oltre a colpire il sistema immunitario e a rappresentare una minaccia, il contagio ha sconvolto pesantemente ogni aspetto della società. Ha modificato il modo in cui si lavora, si gioca, si impara, si fa esercizio fisico, si acquistano prodotti e si socializza.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Le ragazze e i ragazzi ospiti delle comunità e degli appartamenti per l'autonomia della cooperativa sociale Arimo raccontano la loro esperienza del Covid-19 e delle restrizioni imposte dall'epidemia.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Cara maestra, non sono a lezione
qui non mi arriva la connessione
non avevo i compiti e non ho studiato
però non mi sono dimenticato
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Quando in molti Paesi sono state imposte le norme in merito a isolamento a casa e, successivamente, al distanziamento sociale, da alcune parti si è avuta notizia di gruppi di giovani e di adolescenti che non le hanno rispettate, creando assembramenti e comportandosi senza grande senso di responsabilità.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Bimbo bello fai la nanna
che la notte passerà
tra le braccia della mamma
stretto al petto del papà.
- Scritto da Zoe Rondini
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Il progetto : “Disabilità e narrazione di sé; come raccontare le proprie piccole e grandi disabilità” , nasce in seguito alla pubblicazione del romanzo di formazione ed autobiografico “Nata viva” (prima edizione aprile 2011).
L’idea è nata grazie a Matteo Frasca, pedagogista che già lavorava in diverse scuole a Roma e provincia. Nel confrontarci è emerso che, dopo aver riscontrato un certo entusiasmo nel pubblico adulto, poteva essere una buona idea presentare il romanzo anche a bambini e adolescenti.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
L’oscenità di un corpo bambino intrappolato tra le lamiere è totalizzante. Lo sguardo resta impigliato alle piccole membra di Karim stritolato dal cassonetto degli abiti usati, oppure fugge via.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
I sentimenti di disperazione non si manifestano solo dopo che si è vissuto un evento traumatico, ma anche mentre lo si sta attraversando. In generale, i sentimenti di disperazione equivalgono alla sensazione che non esista alcuna possibilità di cambiamento, a prescindere dalle circostanze o condizioni personali.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Non lo so se ve l’hanno detto.
Karim è morto in un cassonetto.
Da dove si comincia?
Posso dirvi la provincia:
Bergamo, la più ferita.
Anche un bimbo ha perso la vita.
- Scritto da Giuseppina Calvo
- Categoria: Esperienze & Educazioni
“Non si può discendere due volte nel medesimo fiume e
non si può toccare due volte una sostanza mortale nel medesimo stato,
ma a causa dell’impetuosità e della velocità del mutamento
essa si disperde e si raccoglie, viene e va.”
Eraclito
In Comunità il divenire è continuo ed è evidente, drammaticamente evidente.
I bambini crescono, affrontano e provano a ricucire gli strappi della loro anima.
Gli educatori arrivano con il loro bagaglio di conoscenze, di aspettative, di esperienze.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
15. Gigetto il furbetto
Il virus Gigetto
sorride furbetto:
quando ti viene sonno
e fermi il giromondo
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Molto si è scritto sui pericoli dell’online per gli adolescenti, sono state realizzate guide con consigli per i genitori e gli adulti che si occupano di loro, sottolineando quello che i ragazzi si possono trovare ad affrontare online: cyberbullismo sui social network e sui programmi di messaggistica, visualizzazione di contenuti dannosi, la possibilità che la consultazione dello smartphone che si trasformi in dipendenza.
- Scritto da Giuseppina Calvo
- Categoria: Esperienze & Educazioni
“I pesci rossi nella palla di vetro nuotavano con uno slancio,
un gusto di inflessioni del loro corpo sodo,
una varietà d’accostamenti a pinne tese,
come se venissero liberi per un grande spazio.
Erano prigionieri.
Ma s’erano portati dietro in prigione l’infinito.”
Emilio Cecchi
“Mi sento come in una bolla, il mondo appare lontano”.
Con queste parole l’educatore di una Comunità per minori descrive il proprio sentire nell’attuale complessa situazione sociale, professionale e personale caratterizzata dall’Emergenza Covid19.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Gli adolescenti di oggi appartenevano già da prima dell’attuale emergenza a una generazione condizionata dalla distanza sociale a favore di una più virtuale, alimentata da un utilizzo continuo di smartphone e dispositivi di comunicazione digitale.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
13. Gigetto fa un dispetto
Il virus Gigetto
vuol farti dispetto
ti tende un tranello
così, sul più bello,
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
11. Gigetto ha un sospetto
Il virus Gigetto
ha il forte sospetto
di non piacere per niente
a un bel po’ di gente.