- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Provate a chiedere a degli adolescenti come iniziano la loro giornata, molto probabilmente vi risponderanno che lo fanno controllando gli aggiornamenti di Facebook.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Quando i funzionari della sanità pubblica vengono a conoscenza di un'epidemia di epatite o di influenza, entrano in azione con campagne di informazione, monitoraggio e sensibilizzazione. Dovrebbero agire con la stessa urgenza e preoccupazione quando si tratta di traumi infantili?
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Per la mamma è un bambino incontenibile. Sulla soglia della preadolescenza, in mezzo a una brutta separazione tra i due genitori, questo bambino si è costruito una corazza virtuale con una dipendenza da internet piuttosto severa. Non è semplice, adesso, aiutarlo a venirne fuori.
Il bambino sfracassone
sta aggrappato al cornicione
poi si attacca al lampadario
forte come un dromedario.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Le prime settimane di un nuovo anno scolastico possono turbare e generare insicurezza anche nei ragazzi più saldi e sicuri di sé, provocata dall'ingresso in nuove classi, con insegnanti e gruppi ancora da conoscere, dalla "pressione" per partecipare a nuove attività extracurricolari, sportive o ricreative, e anche dall'insorgere di nuovi tratti di personalità.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
"Ho bisogno di un favore: puoi prendermi le pillole?" 'Puoi aiutarmi ad alzarmi?' "Puoi andare alla mia borsa e portarmi il flacone della medicina?"
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Lo stato di indecisione e di conflitto interiore così caratteristico per un ragazzo adolescente, costituisce anche un importante fattore di sviluppo e maturazione.
- Scritto da Alessandra Ballerini
- Categoria: Esperienze & Educazioni
È un gioco, anzi meglio, un esperimento che facciamo quando andiamo nelle scuole insieme con il mio amico illustratore Lorenzo Terranera. Prima diciamo ai pargoli di disegnare le loro paure e dargli un colore.
- Scritto da Fondazione Rosa dei Venti Onlus
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Il racconto dell'esperienza in comunità, fatto un giovane diciassettenne ospite della Fondazione Rosa dei venti onlus.
Partiamo dal presupposto che questa è per me la prima esperienza in comunità. Di certo non è per niente facile entrare e ritrovarmi fuori casa con persone a me completamente sconosciute; è tutta una questione di tempo.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Ognuno di noi porta nel cuore alcuni insegnanti più di altri. Pietro Bellasi è stato un professore amatissimo da generazioni di studenti e un grande uomo di cultura. Se n’è andato poche settimane fa. Questo ricordo è per lui.
Una filastrocca
fatalmente scocca
per te che avevi il gusto
delle rime al posto giusto.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
A Gennaio 2019 riparte l'avventura del master: "Minori e famiglie: accompagnare al futuro" che è pensato come percorso di studio, approfondimento e crescita, dedicato agli operatori che come assistenti sociali, educatori, psicologi, neuropsichiatri infantili e legali ecc., lavorano in servizi coinvolti o a supporto della tutela di minori e famiglie. Un'intervista a Stefano Cirillo, direttore scientifico del master e a Paolo Tartaglione, pedagogista e direttore didattico del master.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Gli uomini commettono la maggior parte degli omicidi. Gli esperti, i politici e i media si spendono molto per spiegare, di volta in volta, le tragedie che si verificano, chiedendosi se siano dovute a malattia mentale, alla scarsa efficacia delle attività di prevenzione e di contrasto del disagio sociale o alla facile disponibilità di armi da fuoco. Tutte queste possibili spiegazioni ruotano intorno a domande più grandi e centrali: perché c'è sempre un uomo dietro queste sparatorie? E perché è quasi sempre un giovane uomo?
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
C’è una parte più vera
non si mostra ogni giorno
puoi sfiorarla, ma appena
quando farà ritorno.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Non c'è bisogno di provare a forzare un adolescente impacciato e schivo a diventare il centro dell'attenzione in un contesto pubblico. Essere timidi non è una brutta cosa. A volte però la timidezza può derivare da una scarsa sicurezza in se stessi e può interferire con la capacità di un adolescente di comunicare in modo efficace, partecipare alle attività o incontrare nuove persone.
- Scritto da Fondazione Rosa dei Venti Onlus
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Laboratori, momenti di svago, assemblee, colloqui, riposo, pasti, uscite di piacere, scuola, lavoro, sport… Nei ritmi serrati della vita quotidiana di una comunità per adolescenti si sente spesso il bisogno di prendere il respiro e fermarsi.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
L’età più “pericolosa” della fase adolescenziale sembra essere quella dei quattordici anni. Se si conosce qualche adolescente questo potrebbe non rappresentare una sorpresa, ma la più recente ricerca ha confermato che i picchi dei comportamenti più azzardati avvengono in questo preciso momento nella media adolescenza.
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Di fronte alle posizioni dell’attuale Ministro per la Famiglia Fontana che afferma che l’unica famiglia è quella con mamma e papà, diventa fondamentale comprendere che cos’è la famiglia per gli italiani. Nel 1948 la Costituzione riconosceva la famiglia come “società naturale fondata sul matrimonio” (art 29). La definizione, tuttora presente nella Costituzione, sembra dare ragione al Ministro Fontana, anche se nasconde una contraddizione formale: definisce la famiglia come società naturale e poi ne appoggia il suo fondamento ad un istituzione giuridica, come il matrimonio e non ad un processo naturale.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
L'adolescenza è un periodo difficile dell'esistenza, presenta sfide evolutive che attraversano le dimensioni sociali, fisiche ed emotive della vita dei giovani. Riflettendo sulle cose che saremmo sorpresi di sentir dire da un ragazzo di quell'età, si possono derivare consigli utili per guidare insegnanti e genitori nel sostenere una transizione più solida e positiva attraverso i complessi anni dell'adolescenza.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Gli studi hanno dimostrato che, per i giovani, il semplice fatto di stare insieme a persone di diversa provenienza etnica e razziale, potrebbe non essere sufficiente per migliorare atteggiamento e disponibilità nei loro confronti, migliorando le relazioni con gruppi e ragazzi di altra origine etnica.
- Scritto da Fondazione Rosa dei Venti Onlus
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Seguendo le indicazioni di Bion potremmo dire che il pensare è il processo creativo di creare legami tra pensieri. Ed il pensare terapeutico comporta soprattutto la creazione di legami di contenimento emotivo, la possibilità di pensare sui sentimenti e il sentimento nel pensare.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
(Per Beatrice, scomparsa troppo presto, sorriso e riferimento per tanti ragazzi e ragazze della mia città)
Non c’è una logica
neppure un bandolo
una grammatica
chissà, un preambolo.