- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Quando una volta i ragazzi, ai primi anni dell'università, tornavano a casa per le vacanze, erano pronti a "saturare" i loro genitori con il racconto di tutte le esperienze fatte nella loro nuova vita. Oggi forse no. Quelli più giovani di loro potrebbero anche non avere niente da dire a chi li aspetta a casa, visto che alcuni genitori sono costantemente in contatto con i figli, tutto il giorno, tutti i giorni.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Nel corso dell’adolescenza la vita diventa più complicata e anche le relazioni interpersonali, di conseguenza, cambiano. Durante i primi anni delle superiori, i giovani spesso percepiscono un calo nel supporto ricevuto, sia in ambito familiare sia nella vita sociale. Di conseguenza anche la loro propensione all’aver cura degli altri diminuisce in modo drastico in questa fase della vita.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
È la stagione per dare una mano a distribuire una zuppa in una mensa dei poveri, per cantare in una casa di cura o per spalare il vialetto di un vicino.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Anche se la letteratura scientifica sul sostegno ai minori figli di genitori malati terminali ultimamente è molto aumentata, la gran parte degli studi si è concentrata sui bambini più piccoli. Una recente ricerca ha allargato il campo di interesse, contribuendo alla comprensione della sofferenza psicologica e delle reazioni degli adolescenti che hanno vissuto la morte di un genitore.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Alla maggior parte dei genitori è capitato molte volte di vedere il loro ragazzo adolescente iniziare la giornata con un ragionevole buon umore e tornare poi da scuola avvolto in un tenebroso e freddo silenzio.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Con l’espressione "pubblico immaginario" ci si riferisce a quella convinzione di adolescenti e tardo adolescenti, che esista un gruppo di “seguaci” che osservano e giudicano costantemente ogni loro mossa.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
L'importanza per l'adulto di sapere
reggere allo scontro con i ragazzi,
facendo in modo che questo
non resti l'ultima parola
- Scritto da Barbara Volpi
- Categoria: Esperienze & Educazioni
I fatti di cronaca testimoniano con rapidità crescente la fotografia di quello che l’ambiente virtuale ha prodotto nel corso degli ultimi anni, con un’escalation sempre più invasiva di violenza, mancanza di rispetto, solidarietà, unione, consolidamento di esperienze vissute insieme che cementano quello che da adulto sarà il ricordo spensierato di quelle prime volte che inaugurano il passaggio verso la tanto desiderata vita “da grandi”.
- Scritto da Alessandra Ballerini
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Capita sempre più spesso, quando ci salutiamo tra amici, di esortarci vicendevolmente alla resistenza. "Resisti" ci diciamo accomiatandoci.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Come tutti, anche i giovani nel mondo di oggi, in cui le cose vengono spesso presentate al contrario di quello che sono, si trovano in difficoltà a separare i fatti dalla finzione, e fanno del loro meglio per riuscirci.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
L’affido funziona a meraviglia, i nonni sono giovani, teneri e capaci. Meno male che ci sono, mentre la mamma cerca di riprendersi dalla malattia. Questo non risparmia il bambino dalla rabbia di non averla accanto.
Con te sono arrabbiato
mamma, brutta e cattiva.
Perciò non ti ho abbracciato.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Trascorrono spesso le loro giornate impegnati su smartphone, tablet o computer, e il loro tempo libero facendo sport - saranno la prossima generazione destinata a dover affrontare forme di dolore e malessere cronico. A fronte della loro giovane età, i millennials sostengono che il dolore acuto o cronico non è estraneo alla loro vita e già interferisce con la sua qualità.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Vivi una gravidanza serena e al parto succede qualcosa – il tempo di un attimo – che sconvolge per sempre la vita del tuo bambino e la tua. Questo è accaduto e la prima reazione di una mamma può essere il rifiuto. Della realtà, di una disabilità pesante come una condanna a vita, e del bambino che porta tutto questo nella carne. Poi il bimbo sorride con la fiducia infinita di ogni neonato e tutto si confonde, colpa dolore rabbia tenerezza desiderio... Ma questo verrà poi.
Il mio bambino l’ho sognato tanto
però il giorno che è nato non ha pianto.
Ha avuto qualche istante di asfissia
e qui comincia la nostra agonia.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Le esperienze infantili fatte non solo di mancanza di sostegno e amore, ma anche di antagonismo, conflitti e comportamenti emotivamente abusivi, influenzano lo sviluppo del bambino in molti modi, uno dei quali è quello di "normalizzare" ai suoi occhi i comportamenti e gli atteggiamenti vissuti in casa.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
La domanda deriva sempre come una variazione da questa: “E adesso? Ora che ho riconosciuto che le mie esperienze infantili mi stanno facendo del male, cosa posso fare, ora, per evitarlo?”
La risposta è che una soluzione esiste, ci sono molte cose che si possono fare per vivere meglio e in modo diverso.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
I lavoretti estivi per gli adolescenti hanno un valore che va molto al di là dei soldi guadagnati, per questo è una vera sfortuna che siano in declino, come sembra, e che molti genitori non comprendano il valore di questa esperienza per la formazione dei loro ragazzi.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
La perdita di un lavoro – o anche solo la paura che il licenziamento possa arrivare da un momento all’altro – può essere un evento catastrofico, non solo per il lavoratore che viene lasciato a casa ma anche per i membri della sua famiglia. Quando le paure economiche crescono, gli adolescenti sperimentano un clima di tensione e di ansia in una fase della vita in cui la stabilità è un fattore critico.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
A 18 anni si diventa adulti.
Davvero?
Giuridicamente certo, ma nella vita vera un giorno in più cambia poco. E se non si ha una famiglia alle spalle e si è arrivati fin lì con l’aiuto di adulti che non erano i genitori (leggi affidatari, leggi educatori di comunità) il compleanno fatidico diventa una meta e una forca al medesimo tempo.
Queste rime sono dedicate a una ragazza in particolare, ma sono anche un pensiero di gratitudine per quella bellissima realtà che è l’associazione nazionale Agevolando, composta da “ex” fuori famiglia. Per info, www.agevolando.org
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
La vita è piena di disillusioni. Le credenze che uno sviluppa da solo o che ha acquisito dagli altri diventano spesso fonte di grandi delusioni, dando anche la sensazione di un vero e proprio tradimento, quando alla fine risulta che non sono vere.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Durante l'adolescenza, i ragazzi diventano più ostinati nel voler prendere da soli le proprie decisioni - decisioni che non solo hanno a che fare con i vestiti che indossano, ma anche con le persone con cui vogliono uscire o gli studi da intraprendere. Anche se si desidera che chiedano la vostra opinione in merito a questioni tanto importanti, non è difficile trovarsi di fronte alla sorpresa di essere continuamente esclusi dal processo decisionale e che i vostri figli vengano influenzati di più dai compagni o dalle loro proprie insicurezze.