- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Se d’improvviso suonano alla porta di casa, un genitore può chiedere a un figlio tredicenne di non andare lui ad aprire, perché potrebbe essere pericoloso. Oppure, potrebbe lasciarlo fare, sostenendo la necessità che impari ad aprire la porta di casa in modo competente a degli sconosciuti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
La resilienza digitale è la capacità di imparare a riconoscere, gestire e riprendersi dai rischi e dagli attacchi online, come la visione di contenuti inappropriati e il cyberbullismo. Questa forma di resilienza ha il potenziale per limitare il modo in cui queste esperienze possono influire sul benessere dei giovani.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Perché molti adolescenti faticano a chiedere aiuto? Alcuni non lo fanno per non disturbare gli altri, supponendo che la loro richiesta li metterà a disagio. Altri perché temono di apparire incompetenti, deboli o inferiori.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Pochi giorni fa, per il Movimento Nonviolento, ho portato una breve comunicazione al Congresso nazionale di Medicina Democratica che si è svolto in presenza a Torino, e online, dal 13 al 16 ottobre. Il Movimento è stato invitato nella sezione specifica di Psichiatria Democratica.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Coloro che usano gli smartphone aspettandosi che i dispositivi elettronici e i social media soddisfino il loro bisogno di scopo e di senso, rimarranno delusi, secondo una ricerca di recente pubblicazione realizzata da studiosi delle università Baylor e Campbell. L’impatto psicologico negativo vale in particolare per i più giovani.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Gli adolescenti diventano più esplorativi nei loro comportamenti con il crescere dell'età, sentendosi sempre più propensi a visitare nuovi posti, a conoscere contesti inusuali e ambienti diversi. Una maggiore esplorazione è associata a un maggiore benessere psicologico e a reti sociali più ampie.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Il convegno “Educazione alla pace e alla nonviolenza” che si è svolto a Ravenna, nella prima sessione del 13 ottobre scorso, ha un senso speciale in tempo di guerra in Europa. Nel ritrovarci insieme non dimentichiamo quello che sta accadendo poco lontano da qui e al contempo manteniamo lo sguardo sulle nostre relazioni, perché l’apprendimento di un’alternativa nonviolenta nella gestione dei conflitti non può che radicarsi nelle relazioni che ci coinvolgono direttamente.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Una nuova ricerca mostra che la crisi provocata dalla pandemia e aggravata successivamente, in molti paesi, da eventi negativi di ordine politico ed economico, potrebbero aver danneggiato lo sviluppo sociale dei giovani adulti in un momento critico della loro vita.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Si pensa comunemente che aspirazioni più elevate portino a risultati più grandi. Aspirazioni irrealistiche, non basate su dati di realtà e potenzialità verificate, coltivate da adolescenti, tuttavia, possono avere un effetto negativo sullo sviluppo della personalità e sul benessere da adulti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
La timidezza, in alcuni casi estrema, di molti adolescenti può essere un pesante limite per il loro sviluppo e deve quindi essere considerata e affrontata dai genitori, anche perché in gran parte non è un tratto caratteriale ma risulta provocata evolutivamente dalla crescita.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
La cattiva informazione e la disinformazione sanitaria rappresentano una delle principali preoccupazioni per la salute pubblica, data la massiccia e crescente diffusione di notizie false sulla salute sulle piattaforme di social media negli ultimi anni.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Uno dei segnali che indicano che l’adolescenza sta iniziando è quando i genitori iniziano a sentire i figli lamentarsi in modo più frequente di mancanze di attenzione, errori e distrazioni che hanno commesso. I cambiamenti legati alla crescita, infatti, all'inizio dell'adolescenza, possono disorganizzare e distrarre.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
L’amicizia ha un valore vitale per l’adolescenza. Molti ragazzi non hanno problemi a farsene, altri sono invece più in difficoltà nel costruire rapporti profondi con i pari. Tra estranei ed amici permane lo spazio neutro dei conoscenti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
I perfezionisti si attengono a standard irragionevolmente elevati pur essendo eccessivamente critici nei confronti dei propri difetti. Questo tratto della personalità contribuisce a provocare problemi di salute mentale, come ansia e depressione.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
L'intervento di Stefano Benzoni, specialista in neuropsichiatria infantile e psicoterapeuta, al Festival della Mente di Sarzana.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Le ragazze attribuiscono maggiore importanza all'intimità e al supporto degli amici, mentre i ragazzi danno maggiore peso al divertimento e alla socialità. Sono differenze evidenti e di senso comune, ma un nuovo studio ne ha approfondito l’incidenza.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Le relazioni educative con gli adolescenti procedono a tante velocità. C’è un tempo per contenere e un tempo per dare stimoli, un tempo per trattare emozioni difficili e un tempo per essere propositivi e affiancare i ragazzi nella loro esplorazione delle opportunità.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Perdere un familiare amato è un evento che non è mai facile da superare, ma un nuovo studio suggerisce che la perdita di una nonna, in particolare, può avere forti ripercussioni sui suoi nipoti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
È esperienza comune quanto l’arte possa incidere sull'equilibrio mentale e sul benessere interiore, non solo per chi la pratica ma anche per chi ne fruisce. Questo vale in particolare per i giovani, nei quali andrebbero sempre stimolate le potenzialità creative.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Molti giovani hanno vissuto cambiamenti importanti e si sono dovuti lasciare qualcosa di importante alle spalle, che si tratti di amici, di una relazione, di una casa, di un paese, di un senso di sicurezza o di appartenenza. Per questo motivo, potranno trovarsi a ricostruire continuamente simulazioni mentali con scene, odori, suoni e immagini di quel passato, rischiando di cadere in uno stato d’animo di stress e ansia.